Gemellaggio con Błonie (Polonia)
Protocollo per la realizzazione del gemellaggio tra le Città di Blonie e Coreno Ausonio.
Błonie è un comune di 20.000 abitanti, situato a circa 27 Km a ovest di Varsavia ed è uno dei più grandi centri logistici della Polonia (750.000 m.q.). Risalgono al XI sec. le prime citazioni della località, mentre nel 1380 essa riceve i diritti comunali in base al codice di chelminsko, dal Principe masoviano Janusz I. Nel 1765 il Re Stanislao Augusto conferma i privilegi precedentemente concessi e istituisce l’autorità comunale acclamata dai cittadini. Tra il 1807 ed il 1815 Blonie appartiene al territorio del Regno di Varsavia. Solo successivamente passerà al Regno di Polonia.
Nel 1842 viene costruito il nuovo palazzo municipale, disegnato da Enrico Marconi, distrutto nel 1914 da un incendio e restaurato nel 1923.
Nel corso della I Guerra Mondiale si diffonde una devastante epidemia di colera, mentre durante il secondo conflitto mondiale muoiono circa 2500 persone per la maggior parte cittadini ebrei. Sul piano economico, la città di Blonie punta non solo allo sviluppo dei settori commerciale ed edile, già fiorenti, ma soprattutto allo sfruttamento del potenziale turistico grazie alla vicinanza del Parco Nazionale Kampinos nonchè ai bellissimi terreni intorno alla città nella valle del fiume Utrata. Gli amanti della natura possono trovare nei dintorni anche accoglienti agriturismi per un piacevole ristoro e nei quali si possono fare delle passeggiate a cavallo o pescare. Dal giugno 2002 Blonie e Coreno Ausonio sono gemellati.
Nel 2007 la città ha iniziato una collaborazione con il comune francese di Pouzages.
Viaggio a Błonie di una delegazione dell’Amministrazione Comunale e dei ragazzi dell’Azione Cattolica – Giugno 2010
Per la prima volta, dopo otto anni di gemellaggio, i giovani di Coreno sono stati ospiti per una settimana presso la città polacca di Blonie. Grazie all’intesa tra le Amministrazioni Comunali di Coreno Ausonio e Błonie e con la collaborazione dell’Azione Cattolica locale, dal 10 al 18 giugno 2010, si è svolto in Polonia, presso la città gemellata di Błonie, un Campo scuola un po’ “speciale” dal titolo “C’è di più : diventiamo grandi insieme”.
Già nel dicembre 2009, il sindaco di Coreno Ausonio, Domenico Corte, aveva rassicurato il collega polacco sull’intento di rafforzare i rapporti tra i due paesi e di impegnarsi per rendere il gemellaggio più coinvolgente. Corte anche a febbraio scorso, quando in occasione della “Giornata della Memoria”, il sindaco e il vice sindaco di Błonie furono ospiti a Coreno, puntualizzò, nel consiglio comunale tenutosi per l’occasione: “Il gemellaggio non dovrà riguardare solo le istituzioni ma occorrerà coinvolgere l’intera comunità per favorire relazioni umane e portare avanti una serie di iniziative atte a rafforzare il rapporto tra i due paesi gemellati e far conoscere le reciproche realtà”. Proprio da questi incontri tenutisi tra i due sindaci è scaturita una serie di iniziative e tra queste il soggiorno dei giovani corenesi a Blonie. Negli anni precedenti, quasi regolarmente ogni estate, i ragazzi polacchi hanno trascorso una quindicina di giorni a Coreno ma mai i coetanei corenesi erano stati ospitati a Blonie.
Grazie alla collaborazione tra comune e Azione Cattolica, un folto gruppo, formato da venticinque persone, il 10 giugno è partito alla volta della Polonia. Insieme al sindaco Domenico Corte, il capogruppo Basilio Pierini e il Presidente della Commissione Cultura, Gaetano Di Vito, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il Parroco di Coreno Don Andrea Zdanuk, il Presidente dell’Azione Cattolica Simone Gargano, quattro educatori e sedici giovani dell’Azione Cattolica.
L’accoglienza riservata al gruppo è stata calorosa e impeccabile ed i ragazzi hanno avuto il tempo scandito da mille programmi ed iniziative volte a far conoscere il più possibile usi e costumi di un popolo cosi lontano dal nostro. Per molti di loro si trattava della prima esperienza all’estero e sicuramente tutti i partecipanti ricorderanno i tanti momenti trascorsi in quella realtà cosi diversa e allo stesso tempo affascinante.
L’intera delegazione ha ammirato la fontana monumentale costruita interamente in marmo di Coreno nella piazza centrale davanti al palazzo del Municipio ed ha partecipato alla Santa Messa nella Chiesa della Natività in cui, sia l’altare che il pavimento, sono stati realizzati in marmo Perlato Royal, donato anni fa, dagli imprenditori di Coreno. I ragazzi, gli accompagnatori e il Sindaco hanno partecipato ad una serie di gare e manifestazioni tra cui la partita di calciotto contro una rappresentativa locale e la gara podistica di beneficienza tenutasi per le vie della città.
I Rappresentanti dell’Amministrazione Comunale (nella foto con l’attuale Sindaco di Blonie Zenon Reszka e l’ex Sindaco Zbigniew Stepien) sono rientrati a Coreno con qualche giorno di anticipo insieme al Parroco e al Presidente dell’Azione Cattolica, dopo essere stati impegnati anche in compiti decisamente più istituzionali avendo partecipato ad un solenne Consiglio Comunale tenutosi per festeggiare il 630° anno dall’acquisizione dei diritti Comunali della città di Blonie. Tante altre sono state le manifestazioni culturali che si sono susseguite nell’ambito della festa “XII DNI BLONIA” e spettacolare ed entusiasmante è stata la rappresentazione equestre con tanto di combattimento rievocativo della storia di Blonie.
I ragazzi corenesi , con l’occasione, hanno visitato anche la bellissima Capitale polacca Varsavia, hanno meditato nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz, hanno pregato a Cestokova, città tanto amata da Papa Giovanni Paolo II devotissimo alla Madonna nera, nonchè visitato il paese ed il parco del grande compositore Chopin. Il soggiorno, che era iniziato con una cena, preparata dalla comitiva italiana, a base di prodotti tipici corenesi, si è concluso con un falò con tanto di grill polacco per tutti i presenti
A corollario del campo-scuola si è tenuta a Coreno la Santa Messa per ringraziare il Signore del viaggio e dei suoi tanti risvolti positivi cosi come c’era stata un’altra S.Messa prima della partenza per Blonie. Dopo i ringraziamenti del Parroco don Andrea e di Margherita Coreno, i ragazzi hanno donato a tutte le famiglie presenti in chiesa un’immagine della Madonna Nera di Cestokova presa direttamente al Santuario in Polonia.
Il Sindaco Domenico Corte, a nome dell’intera Amministrazione, è orgoglioso e contento di questa straordinaria esperienza fatta con i giovani di Coreno e ringrazia oltre a tutte le autorità di Błonie, il parroco don Andrea e il presidente dell’Azione Cattolica per la collaborazione, gli educatori che hanno avuto la responsabilità di accompagnare i giovani durante tutto il viaggio-soggiorno, tutti i ragazzi che hanno partecipato e gli stessi genitori che hanno creduto nella bontà dell’iniziativa autorizzando i propri figli a partecipare. Grazie a queste ed altre collaborazioni, che sicuramente seguiranno , potremo tutti insieme dare seguito al gemellaggio con la città di Błonie, in un modo nuovo, più coinvolgente e interessante per la crescita sociale, culturale ed anche economica dei due paesi.
La TVP (TV Polacca) a Coreno Ausonio (Agosto 2018)
Sito web di Gmnia Błonie
www.blonie.pl